In conformità allo scopo d’ingresso e di soggiorno dei cittadini stranieri nella Federazione Russa vengono rilasciati i seguenti tipi dei visti:
Dal 1 agosto 2023 i cittadini dei seguenti stati esteri possono ottenere il visto elettronico unificato valido in tutto il territorio della Federazione Russa:
1. Andorra 2. Arabia Saudita 3. Austria 4. Bahrain 5. Belgio 6. Bulgaria 7. Cina (incluso Taiwan) 8. Cipro 9. Croazia 10. Danimarca 11. Estonia 12. Filippine 13. Finlandia 14. Francia 15. Germania 16. Giappone 17. Grecia 18. India | 19. Indonesia 20. Iran 21. Irlanda 22. Islanda 23. Italia 24. Kuwait 25. Lettonia 26. Liechtenstein 27. Lituania 28. Lussemburgo 29. Macedonia Del Nord 30. Malaysia 31. Malta 32. Messico 33. Monaco 34. Norvegia 35. Oman 36. Paesi Bassi | 37. Polonia 38. Portogallo 39. Repubblica Ceca 40. Repubblica Democratica Popolare di Corea 41. Romania 42. San Marino 43. Serbia 44. Singapore 45. Slovacchia 46. Slovenia 47. Spagna 48. Svezia 49. Svizzera 50. Turchia 51. Ungheria 52. Vaticano 53. Vietnam 54. Cambogia 55. Myanmar |
Per ottenere il visto elettronico un cittadino straniero deve compilare il modulo di richiesta in formato elettronico sul sito https://electronic-visa.kdmid.ru o tramite l’applicazione mobile disponibile per scaricare sul sito indicato. Alla richiesta devono essere allegate una foto digitale del viso ed una scansione della pagina del passaporto di un cittadino straniero contenente i dati leggibili a macchina. Non sono richiesti altri documenti per ottenere il visto elettronico unificato.
La richiesta del visto elettronico unificato deve essere presentata almeno 4 giorni di calendario prima della data prevista di ingresso nella Federazione Russa.
Il costo del visto elettronico unificato è di circa 52 dollari USA (soggetto a variazioni per le fluttuazioni valutarie). Il pagamento viene effettuato con una carta bancaria sul sito https://electronic-visa.kdmid.ru.
Il costo del visto elettronico unificato per i bambini di età inferiore ai 6 anni è di circa 2 dollari USA (soggetto a variazioni per le fluttuazioni valutarie).
Il visto elettronico unificato può essere solo di ingresso singolo. Questa categoria di visto dà il diritto di entrare e soggiornare nella Federazione Russa con lo scopo di una visita privata o d’affari, in qualità di turista, nonché di partecipare a eventi scientifici, culturali, socio-politici, economici, sportivi e di svolgere i pertinenti contatti.
Il periodo di validità del visto elettronico unificato è di 60 giorni dalla data dell’emissione. Allo stesso tempo il soggiorno di un cittadino straniero nella Federazione Russa non deve superare i 16 giorni dalla data di ingresso nel territorio della Federazione Russa.
L’ingresso nella Federazione Russa è consentito ai titolari di visti elettronici unificati coi mezzi di trasporto aereo, auto, ferroviario e marittimo, nonché a piedi solo attraverso i punti di passaggio della frontiera di stato della Federazione Russa, elencati sul sito https://electronic-visa.kdmid.ru.
Verificare se un cittadino straniero è titolare del visto elettronico unificato valido si può sul sito https://evisacheck.kdmid.ru, che contiene anche informazioni in russo e inglese sulla procedura di verifica.
I visti diplomatici vengono rilasciati ai seguenti cittadini stranieri che hanno i passaporti diplomatici:
a) capi degli stati stranieri, capi dei governi stranieri, membri delle delegazioni ufficiali estere, membri delle loro famiglie che li accompagnono;
b) agenti diplomatici ed impiegati con lo status diplomatico delle missioni diplomatiche, degli uffici consolari, degli uffici di rappresentanza delle organizzazioni internazionali nella Federazione Russa;
c) corrieri diplomatici e consolari.
Per ottenere un visto diplomatico il richiedente deve presentare nel Consolato Generale i seguenti documenti:
- passaporto diplomatico;
- nota verbale del Ministero degli Affari Esteri d’Italia;
- modulo di richiesta del visto con una foto 3,5x4,5.
I visti di servizio vengono rilasciati ai seguenti cittadini stranieri che hanno i passaporti di servizio:
a) membri delle delegazioni ufficiali estere, membri delle loro famiglie che li accompagnono;
b) staff amministrativo-tecnico delle missioni diplomatiche, degli uffici consolari, degli uffici di rappresentanza delle organizzazioni internazionali nella Federazione Russa.
Per ottenere un visto di servizio il richiedente deve presentare nel Consolato Generale i seguenti documenti:
- passaporto di servizio;
- nota verbale del Ministero degli Affari Esteri d’Italia;
- modulo di richiesta del visto con una foto 3,5x4,5.
I visti ordinari per visita privata vengono rilasciati ai seguenti cittadini stranieri:
- a cittadino straniero che va nella Federazione Russa con una visita privata, fornito da un invito per entrare nella Federazione Russa, rilasciato su richiesta di cittadino russo o ente giuridico russo;
- a cittadino straniero che ha bisogno d'ingresso immediato in Russia per emergenza (telegramma di morte o di gravi condizioni del parente);
- a cittadino straniero su richiesta di suo parente prossimo con la cittadinanza russa che effettuerà un viaggio in Russia insieme a lui. I parenti prossimi sono: marito, moglie, figli, genitori, sorelle, fratelli.
Il visto per visita privata si rilascia per un periodo fino a 90 giorni e può essere a singolo o a doppio ingresso.
Per ottenere un visto per visita privata il richiedente deve presentare nel Consolato Generale i seguenti documenti:
- Un invito per l’ingresso nella Federazione Russa, rilasciato dagli organi della Direzione Generale per Migrazione del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa.
- Nel caso d’ingresso immediato in Russia per emergenza (morte o malattia grave di parente prossimo) – una delle prove documentali:
- conferma scritta dell'ospedale russa sulla carta intestata ufficiale con timbro;
- certificato di morte del parente prossimo, rilasciato dalle autorità russe;
- documenti che confermano legame di parentela del richiedente e del cittadino da lui visitato.
- Nel caso di viaggio congiunto: una richiesta personale, scritta di un cittadino della Federazione russa, rivolta al Console Generale, per rilascio del visto ai parenti prossimi non aventi la cittadinanza russa, il passaporto internazionale russo del richiedente, documenti che confermano legame di parentela del richiedente russo e del cittadino straniero.
- Il passaporto del cittadino straniero, valido almeno 6 mesi a decorrere dalla presunta data di scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere per il visto.
- Il modulo di richiesta del visto, stampato e firmato personalmente dal richiedente con una fototessera a colori, 3,5x4,5см su sfondo chiaro, con l’immagine del volto frontale e ben distinguibile, senza occhiali scuri né copricapo (ad eccezione dei cittadini che, per motivi d’appartenenza nazionale o religiosa, sono rappresentati con il capo coperto nella foto del passaporto).
- La polizza di assicurazione sanitaria, valida sul territorio della Federazione Russa e che copre il periodo della validità del visto.
- I richiedenti, che non hanno la cittadinanza italiana devono inoltre presentare:
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
In conformità con la vigente normativa italiana, il documento valido secondo cui un cittadino straniero può permanere in via continuativa in Italia per oltre 90 giorni è il permesso di soggiorno, rilasciato sulla base del visto d’ingresso precedentemente ottenuto.
- Il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo in Italia per i cittadini dei seguenti Paesi: Algeria, Angola, Afghanistan, Bangladesh, Vietnam, Georgia, India, Iraq, Iran, Cina, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Nepal, Nigeria, Pakistan, Ruanda, Siria, Somalia, Ciad, Sri Lanka, Etiopia.
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
TARIFFA:
Ingresso singolo:
- 80 € (4-20 giorni lavorativi);
- 160 € (1-3 giorni lavorativi).
Due ingressi:
- 128 € (4-20 giorni lavorativi);
- 256 € (1-3 giorni lavorativi).
Ingresso multiplo:
- 240 € (4-20 giorni lavorativi);
- 480 € (1-3 giorni lavorativi).
I visti ordinari d’affari vengono rilasciati ai cittadini stranieri per l’ingresso nel territorio della Federazione Russa per motivi d’affari (trattative, seminari, conferenze, incontri con i business partner).
Il visto ordinario d’affari può essere a singolo o a doppio ingresso con validità fino a 90 giorni, oppure ad ingresso multiplo.
Secondo l'articolo 5 paragrafo 2 dell’"Accordo tra la Comunità Europea e la Federazione Russa di facilitazione del rilascio dei visti ai cittadini dell’Unione Europea e della Federazione Russa" del 25.05.2006, le missioni diplomatiche e gli uffici consolari della Federazione Russa rilasciano visti ad ingressi multipli con validità fino a 1 anno ai cittadini dell’Unione Europea a condizione che nell’anno precedente tali persone abbiano ottenuto almeno un visto e l’abbiano usato in conformità alla legislazione sull’ingresso e sul soggiorno nel territorio della Federazione Russa.
Secondo l'articolo 5 paragrafo 3 dell’Accordo sopraindicato, le missioni diplomatiche e gli uffici consolari della Federazione Russa rilasciano visti ad ingressi multipli con validità da un minimo di due a un massimo di cinque anni ai cittadini dell’Unione Europea a condizione che nei due anni precedenti tali persone abbiano ottenuto ed utilizzato un visto ad ingressi multipli con validità fino a 1 anno in conformità alla legislazione sull’ingresso e sul soggiorno nel territorio della Federazione Russa.
La permanenza sul territorio della Federazione Russa con un visto ordinario d’affari multiplo non deve superare i 90 giorni ogni 180 giorni.
Per ottenere un visto ordinario d’affari il richiedente deve presentare nel Consolato Generale i seguenti documenti:
- Il motivo per richiedere un visto.
Tali motivi sono:
- L’invito per la Federazione Russa in originale o nel formato elettronico, rilasciato dagli organi territoriali della Direzione Generale per Migrazione del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa, oppure la disposizione del Ministero degli Affari Esteri della Federazione
- La richiesta diretta scritta da una società o organizzazione invitante russa per i cittadini dei Paesi inclusi nell’"Accordo tra la Comunità Europea e la Federazione Russa di facilitazione del rilascio dei visti ai cittadini dell’Unione Europea e della Federazione russa".
Tale invito deve essere rilasciato sulla carta intestata della società invitante, completa di tutti i relativi dati, e deve indicare:
a) della persona invitata: nome, cognome, data di nascita, sesso, cittadinanza, numero del passaporto, periodo e motivo del viaggio, numero di ingressi, itinerario, luogo di lavoro e carica;
b) dell’ente giuridico, organizzazione o società invitante: denominazione completa, indirizzo, numero di identificazione fiscale, numero di iscrizione nel registro, nome completo e funzione della persona che ha firmato il documento, timbro dell’organizzazione.
- Il passaporto del cittadino straniero, valido almeno 6 mesi a decorrere dalla presunta data di scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere per il visto.
- Il modulo di richiesta del visto, stampato e firmato personalmente dal richiedente con una fototessera a colori, 3,5x4,5см su sfondo chiaro, con l’immagine del volto frontale e ben distinguibile, senza occhiali scuri né copricapo (ad eccezione dei cittadini che, per motivi d’appartenenza nazionale o religiosa, sono rappresentati con il capo coperto nella foto del passaporto).
- La polizza di assicurazione sanitaria, valida sul territorio della Federazione Russa e che copre il periodo della validità del visto.
- I richiedenti, che non hanno la cittadinanza italiana devono inoltre presentare:
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
In conformità con la vigente normativa italiana, il documento valido secondo cui un cittadino straniero può permanere in via continuativa in Italia per oltre 90 giorni è il permesso di soggiorno, rilasciato sulla base del visto d’ingresso precedentemente ottenuto.
- Il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo in Italia per i cittadini dei seguenti Paesi: Algeria, Angola, Afghanistan, Bangladesh, Vietnam, Georgia, India, Iraq, Iran, Cina, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Nepal, Nigeria, Pakistan, Ruanda, Siria, Somalia, Ciad, Sri Lanka, Etiopia.
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
TARIFFA:
Ingresso singolo:
- 80 € (4-20 giorni lavorativi);
- 160 € (1-3 giorni lavorativi).
Due ingressi:
- 128 € (4-20 giorni lavorativi);
- 256 € (1-3 giorni lavorativi).
Ingresso multiplo:
- 240 € (4-20 giorni lavorativi);
- 480 € (1-3 giorni lavorativi).
I visti ordinari turistici vengono rilasciati ai cittadini stranieri per l’ingresso nel territorio della Federazione Russa a scopo turistico (partecipazione ad eventi culturali, escursioni, visite guidate ecc.)
I visti ordinari turistici possono essere:
- a singolo o a doppio ingresso per un periodo non piu di 30 giorni;
- ad ingresso multiplo per un periodo di sei mesi sulla base del principio della reciprocità (attualmente tali accordi sono stati raggiunti con i seguenti paesi: Austria, Ungheria, Grecia, India e Spagna).
Il visto ordinario turistico a doppio ingresso viene rilasciato al cittadino straniero solo nel caso in cui, in base ai documenti presentati, durante la sua permanenza in Russia sia prevista la visita dei paesi limitrofi (CSI, paesi baltici) oppure dei Paesi, il ritorno dai quali venga effettuato attraverso il territorio russo (ad esempio Cina o Mongolia). Inoltre l’itinerario deve essere indicato nel pacchetto turistico (o nella conferma d'accoglienza del turista straniero, rilasciata dall’organizzazione russa invitante). Il visto ordinario turistico a doppio ingresso può essere rilasciato anche al rappresentante di un'agenzia di viaggi, che, per esempio, nel corso del mese accompagna due volte i gruppi turistici in Russia.
Il visto ordinario turistico può prevedere l’ingresso per brevi incontri d’affari, partecipazione alle mostre o alle aste, per consultazioni o esami medici. In tale caso, nella conferma dell'accoglienza del turista straniero, nel campo “scopo del viaggio” deve essere indicato “turismo finalizzato” e il visto verrà rilasciato per la quantità di giorni necessari per l’evento, in base al numero dei giorni indicati nella conferma stessa (che non deve essere superiore a 30).
Per ottenere un visto ordinario turistico il richiedente deve presentare nel Consolato Generale:
- il motivo per richiedere un visto. Tale motivo è la conferma di accoglienza del turista, rilasciata da un’organizzazione russa che svolge l’attività di tour operator e i cui dati siano presenti all’interno del Registro Unico Federale degli operatori turistici.
Nel caso dei dubbi sul vero scopo del viaggio o sull'autenticità dei documenti presentati il cittadino straniero deve presentare nel Consolato Generale le copie dei documenti che confermino tutti i servizi che gli verranno forniti in Russia.
Attenzione! Il passaporto del cittadino straniero, valido almeno 6 mesi a decorrere dalla presunta data di scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere per il visto.
La conferma della prenotazione dell'hotel in Russia non è un motivo per rilascio del visto turistico.
Nell’aeroporto, tranne il visto turistico, bisogna avere con se anche la copia della conferma di accoglienza del turista, e nel caso necessario, presentarla al controllo dei passaporti. L'assenza di questo documento sopraindicato, cosi come del biglietto di ritorno con la data di partenza confermata possono essere un motivo per negare l'ingresso in Russia e annulare il visto turistico da parte della squadra frontiera russa.
- Il modulo di richiesta del visto, stampato e firmato personalmente dal richiedente con una fototessera a colori, 3,5x4,5см su sfondo chiaro, con l’immagine del volto frontale e ben distinguibile, senza occhiali scuri né copricapo (ad eccezione dei cittadini che, per motivi d’appartenenza nazionale o religiosa, sono rappresentati con il capo coperto nella foto del passaporto).
- La polizza di assicurazione sanitaria, valida sul territorio della Federazione Russa e che copre il periodo della validità del visto.
- I richiedenti, che non hanno la cittadinanza italiana devono inoltre presentare:
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
In conformità con la vigente normativa italiana, il documento valido secondo cui un cittadino straniero può permanere in via continuativa in Italia per oltre 90 giorni è il permesso di soggiorno, rilasciato sulla base del visto d’ingresso precedentemente ottenuto.
- Il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo in Italia per i cittadini dei seguenti Paesi: Algeria, Angola, Afghanistan, Bangladesh, Vietnam, Georgia, India, Iraq, Iran, Cina, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Nepal, Nigeria, Pakistan, Ruanda, Siria, Somalia, Ciad, Sri Lanka, Etiopia.
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
TARIFFA:
Ingresso singolo:
- 80 € (4-20 giorni lavorativi);
- 160 € (1-3 giorni lavorativi).
Due ingressi:
- 128 € (4-20 giorni lavorativi);
- 256 € (1-3 giorni lavorativi).
I visti ordinari per studio vengono rilasciati ai cittadini stranieri per l’ingresso nel territorio della Federazione Russa allo scopo di frequentare corsi presso istituti scolastici o università sulla base di un invito emesso dalla Direzione Generale per Migrazione del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa (su richiesta di istituto scolastico o università) per un periodo di tre mesi o sulla base di una disposizione del Ministero degli Affari Esteri della Russia (su richiesta del Ministero dell'Istruzione e della Ricerca della Russia) nei confronti di studenti stranieri che vanno a studiare per conto della quota dello Stato.
Il visto di studio può essere a singolo o a doppio ingresso con validità fino a 90 giorni. Una successiva estensione del visto può essere concessa dalla Direzione Generale per Migrazione del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa mediante il rilascio del visto multiplo, valido per il periodo del contratto di studio stipulato in conformità con la legislazione della Federazione Russa nell’ambito dell’istruzione, ma di durata non superiore ad un anno per ogni visto successivo.
Attenzione! L’"Accordo tra la Comunità Europea e la Federazione Russa di facilitazione del rilascio dei visti ai cittadini dell’Unione Europea e della Federazione Russa" del 25.05.2006 permette di rilasciare i visti sulla base degli inviti degli istituti scolastici o università (una richiesta scritta su carta intestata dell’istituto di istruzione invitante russo). In questo caso il visto si rilascia per un periodo non più di 90 giorni e l’eventuale estensione del visto non potrà essere effettuata direttamente sul territorio russo.
Per ottenere un visto ordinario per studio il richiedente deve presentare nel Consolato Generale i seguenti documenti:
- Il motivo per richiedere un visto (un invito emesso dalla Direzione Generale per Migrazione del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa in originale o nel formato elettronico, oppure la disposizione del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa di rilascio del visto, oppure un invito dell’istituto scolastico o dell’università).
- Il passaporto del cittadino straniero, valido almeno un anno e mezzo a partire dalla data di decorrenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere per il visto.
- Il modulo di richiesta del visto, stampato e firmato personalmente dal richiedente con una fototessera a colori, 3,5x4,5см su sfondo chiaro, con l’immagine del volto frontale e ben distinguibile, senza occhiali scuri né copricapo (ad eccezione dei cittadini che, per motivi d’appartenenza nazionale o religiosa, sono rappresentati con il capo coperto nella foto del passaporto).
- La polizza di assicurazione sanitaria, valida sul territorio della Federazione Russa e che copre il periodo della validità del visto.
- Il certificato, rilasciato da non più di tre mesi, di negatività all’HIV del cittadino straniero, nel caso in cui questo richieda un visto di durata superiore a 90 giorni.
- I richiedenti, che non hanno la cittadinanza italiana devono inoltre presentare:
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
In conformità con la vigente normativa italiana, il documento valido secondo cui un cittadino straniero può permanere in via continuativa in Italia per oltre 90 giorni è il permesso di soggiorno, rilasciato sulla base del visto d’ingresso precedentemente ottenuto.
- Il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo in Italia per i cittadini dei seguenti Paesi: Algeria, Angola, Afghanistan, Bangladesh, Vietnam, Georgia, India, Iraq, Iran, Cina, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Nepal, Nigeria, Pakistan, Ruanda, Siria, Somalia, Ciad, Sri Lanka, Etiopia.
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
1) studio presso un istituto di istruzione per un periodo superiore a 90 giorni.
TARIFFA:
Ingresso singolo:
- 80 € (4-10 giorni lavorativi);
- 160 € (1-3 giorni lavorativi).
2) studio a breve termine, corsi di studio o tirocinio presso un istituto di istruzione per un periodo non oltre a 90 giorni (solo per cittadini dell'UE).
TARIFFA:
Ingresso singolo:
- 80 € (4-20 giorni lavorativi);
- 160 € (1-3 giorni lavorativi).
Due ingressi:
- 128 € (4-20 giorni lavorativi);
- 256 € (1-3 giorni lavorativi).
I visti ordinari per lavoro vengono rilasciati ai cittadini stranieri per l’ingresso nel territorio della Federazione Russa allo scopo di svolgere un’attività lavorativa solamente sulla base di un invito rilasciato dalla Direzione Generale per Migrazione del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa in conformità con la legislazione della Federazione Russa su richiesta del datore di lavoro.
Il visto per lavoro può essere a singolo ingresso con validità fino a 90 giorni (una successiva estensione del visto può essere concessa dalla Direzione Generale per Migrazione del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa mediante il rilascio del visto multiplo, valido per il periodo del contratto di lavoro stipulato in conformità con la legislazione della Federazione Russa) oppure ad ingresso multiplo con validità fino a tre anni.
Attenzione! I visti ordinari per lavoro non vengono rilasciati sulla base degli inviti diretti dei datori di lavoro, società, aziende, ecc.
Per ottenere un visto ordinario per lavoro il richiedente deve presentare nel Consolato Generale i seguenti documenti:
- L’invito in originale per l’ingresso nella Federazione Russa, rilasciato dalla Direzione Generale per Migrazione del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa.
- Il passaporto del cittadino straniero, valido almeno un anno e mezzo a partire dalla data di decorrenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere per il visto.
- Il modulo di richiesta del visto, stampato e firmato personalmente dal richiedente con una fototessera a colori, 3,5x4,5см su sfondo chiaro, con l’immagine del volto frontale e ben distinguibile, senza occhiali scuri né copricapo (ad eccezione dei cittadini che, per motivi d’appartenenza nazionale o religiosa, sono rappresentati con il capo coperto nella foto del passaporto).
- La polizza di assicurazione sanitaria, valida sul territorio della Federazione Russa e che copre il periodo della validità del visto.
- Il certificato, rilasciato da non più di tre mesi, di negatività all’HIV del cittadino straniero, nel caso in cui questo richieda un visto di durata superiore a 90 giorni.
- I richiedenti, che non hanno la cittadinanza italiana devono inoltre presentare:
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
In conformità con la vigente normativa italiana, il documento valido secondo cui un cittadino straniero può permanere in via continuativa in Italia per oltre 90 giorni è il permesso di soggiorno, rilasciato sulla base del visto d’ingresso precedentemente ottenuto.
- Il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo in Italia per i cittadini dei seguenti Paesi: Algeria, Angola, Afghanistan, Bangladesh, Vietnam, Georgia, India, Iraq, Iran, Cina, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Nepal, Nigeria, Pakistan, Ruanda, Siria, Somalia, Ciad, Sri Lanka, Etiopia.
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
Tariffa:
Singolo ingresso:
- 80 euro (4-20 giorni lavorativi)
- 160 euro (1-3 giorni lavorativi).
Doppio ingresso:
- 128 euro (4-20 giorni lavorativi)
- 256 euro (1-3 giorni lavorativi).
Multiplo ingresso:
- 240 euro (4-20 giorni lavorativi)
- 480 euro (1-3 giorni lavorativi).
I visti ordinari umanitari vengono rilasciati ai cittadini stranieri per l’ingresso nel territorio della Federazione Russa per stabilire, rinnovare o rafforzare legami scientifici, culturali e socio-politici, per svolgere attività sportive, religiose o di beneficienza, o per consegnare aiuti umanitari.
Il visto umanitario può essere a singolo o a doppio ingresso con validità fino a 90 giorni, oppure ad ingresso multiplo.
Secondo l'articolo 5 paragrafo 2 dell’ "Accordo tra la Comunità Europea e la Federazione Russa di facilitazione del rilascio dei visti ai cittadini dell’Unione Europea e della Federazione Russa" del 25.05.2006, le missioni diplomatiche e gli uffici consolari della Federazione Russa rilasciano visti ad ingressi multipli con validità fino a 1 anno ai cittadini dell’Unione Europea a condizione che nell’anno precedente tali persone abbiano ottenuto almeno un visto e l’abbiano usato in conformità alla legislazione sull’ingresso e sul soggiorno nel territorio della Federazione Russa.
Secondo l'articolo 5 paragrafo 3 dell’Accordo sopraindicato, le missioni diplomatiche e gli uffici consolari della Federazione Russa rilasciano visti ad ingressi multipli con validità da un minimo di due a un massimo di cinque anni ai cittadini dell’Unione Europea a condizione che nei due anni precedenti tali persone abbiano ottenuto ed utilizzato un visto ad ingressi multipli con validità fino a 1 anno in conformità alla legislazione sull’ingresso e sul soggiorno nel territorio della Federazione Russa.
La permanenza sul territorio della Federazione Russa con un visto ordinario d’affari multiplo non deve superare i 90 giorni ogni 180 giorni.
Per ottenere un visto ordinario umanitario il richiedente deve presentare nel Consolato Generale i seguenti documenti:
- Il motivo per richiedere un visto.
Tali motivi sono:
- L’invito per la Federazione Russa in originale o nel formato elettronico, rilasciato dagli organi territoriali della Direzione Generale per Migrazione del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa, oppure la disposizione del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa di rilascio del visto.
- La richiesta diretta scritta da una società o organizzazione invitante russa per i cittadini dei Paesi inclusi nell’"Accordo tra la Comunità Europea e la Federazione Russa di facilitazione del rilascio dei visti ai cittadini dell’Unione Europea e della Federazione russa".
Tale invito deve essere rilasciato sulla carta intestata della società invitante, completa di tutti i relativi dati, e deve indicare:
a) della persona invitata: nome, cognome, data di nascita, sesso, cittadinanza, numero del passaporto, periodo e motivo del viaggio, numero di ingressi, itinerario, luogo di lavoro e carica;
b) dell’ente giuridico, organizzazione o società invitante: denominazione completa, indirizzo, numero di identificazione fiscale, numero di iscrizione nel registro, nome completo e funzione della persona che ha firmato il documento, timbro dell’organizzazione.
- Il passaporto del cittadino straniero, valido almeno 6 mesi a decorrere dalla presunta data di scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere per il visto.
- Il modulo di richiesta del visto, stampato e firmato personalmente dal richiedente con una fototessera a colori, 3,5x4,5см su sfondo chiaro, con l’immagine del volto frontale e ben distinguibile, senza occhiali scuri né copricapo (ad eccezione dei cittadini che, per motivi d’appartenenza nazionale o religiosa, sono rappresentati con il capo coperto nella foto del passaporto).
- La polizza di assicurazione sanitaria, valida sul territorio della Federazione Russa e che copre il periodo della validità del visto.
- I richiedenti, che non hanno la cittadinanza italiana devono inoltre presentare:
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
In conformità con la vigente normativa italiana, il documento valido secondo cui un cittadino straniero può permanere in via continuativa in Italia per oltre 90 giorni è il permesso di soggiorno, rilasciato sulla base del visto d’ingresso precedentemente ottenuto.
- Il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo in Italia per i cittadini dei seguenti Paesi: Algeria, Angola, Afghanistan, Bangladesh, Vietnam, Georgia, India, Iraq, Iran, Cina, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Nepal, Nigeria, Pakistan, Ruanda, Siria, Somalia, Ciad, Sri Lanka, Etiopia.
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
TARIFFA:
Ingresso singolo:
- 80 € (4-20 giorni lavorativi);
- 160 € (1-3 giorni lavorativi).
Due ingressi:
- 128 € (4-20 giorni lavorativi);
- 256 € (1-3 giorni lavorativi).
Ingresso multiplo:
- 240 € (4-20 giorni lavorativi);
- 480 € (1-3 giorni lavorativi).
I visti ordinari per ottenere asilo vengono rilasciati ai cittadini stranieri per l’ingresso nel territorio della Federazione Russa sulla base della decisione della Direzione Generale per Migrazione del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa di riconoscimento di uno straniero come rifugiato nel territorio della Federazione Russa.
Il visto ordinario per ottenere asilo può essere solo ad ingresso singolo con validità fino a 90 giorni.
Per ottenere un visto ordinario per asilo il richiedente deve presentare nel Consolato Generale i seguenti documenti:
- La decisione della Direzione Generale per Migrazione del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa, indirizzata direttamente al Consolato Generale o inviata tramite il Ministero degli Affari Esteri della Russia.
- Il passaporto del cittadino straniero, valido almeno 6 mesi a decorrere dalla presunta data di scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere per il visto.
- Il modulo di richiesta del visto, stampato e firmato personalmente dal richiedente con una fototessera a colori, 3,5x4,5см su sfondo chiaro, con l’immagine del volto frontale e ben distinguibile, senza occhiali scuri né copricapo (ad eccezione dei cittadini che, per motivi d’appartenenza nazionale o religiosa, sono rappresentati con il capo coperto nella foto del passaporto).
- I richiedenti, che non hanno la cittadinanza italiana devono inoltre presentare:
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
In conformità con la vigente normativa italiana, il documento valido secondo cui un cittadino straniero può permanere in via continuativa in Italia per oltre 90 giorni è il permesso di soggiorno, rilasciato sulla base del visto d’ingresso precedentemente ottenuto.
- Il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo in Italia per i cittadini dei seguenti Paesi: Algeria, Angola, Afghanistan, Bangladesh, Vietnam, Georgia, India, Iraq, Iran, Cina, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Nepal, Nigeria, Pakistan, Ruanda, Siria, Somalia, Ciad, Sri Lanka, Etiopia.
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
Tariffa:
- 80 euro (4-20 giorni lavorativi)
- 160 euro (1-3 giorni lavorativi).
I visti di transito vengono rilasciati ai cittadini stranieri ai fini di transito attraverso il territorio della Federazione Russa nel caso loro non abbiano il diritto di transito senza visto.
Il transito attraverso il territorio della Federazione Russa dei cittadini stranieri nel paese di destinazione con tutti i tipi di trasporto passeggeri è consentito su presentazione del visto russo di transito, visto d'ingresso nel paese di destinazione (oppure il passaporto del paese di destinazione) e biglietti validi per la partenza della Federazione Russa (con la data confermata della partenza).
Il visto di transito viene rilasciato a singolo o a doppio ingresso.
Il visto di transito ai cittadini stranieri che attraversano il territorio della Federazione Russa con aereo e ci fanno trasbordo viene rilasciato per un periodo di non più di 3 giorni.
Il visto di transito ai cittadini stranieri che attraversano il territorio della Federazione Russa con automezzi viene rilasciato per il periodo necessario per effetuare transito lungo l’itinerario più breve (ma non più di 10 giorni). Questo limite di tempo viene calcolato sulla base di chilometraggio medio giornaliero del veicolo di 500 km.
La validità del visto di transito a doppio ingresso non può superare un mese. Se un cittadino straniero deve transitare la Russia verso un terzo paese e poi tornare indietro anche transitando la Russia in un periodo superiore ad un mese, è necessario fare la richiesta per il visto di transito a singolo ingresso. Il secondo visto di transito deve essere richiesto in ufficio consolare russo nel paese, dove un cittadino straniero si troverà dopo il primo transito dalla Russia.
Il transito attraverso il territorio della Federazione Russa senza visto di transito è consentito ai cittadini stranieri o apolidi nel caso loro:
a) attraversino il territorio della Federazione Russa con aereo diretto per il terzo paese senza trasbordo nella Federazione Russa;
b) attraversino il territorio della Federazione Russa con voli internazionali con scalo nello stesso aeroporto situato nel territorio della Federazione Russa che dispone la zona di transito a condizione loro abbiano il visto d'ingresso nel paese di destinazione (oppure il passaporto del paese di destinazione) e biglietti validi per la partenza della Federazione Russa con la data confermata della partenza entro 24 ore a partire dal momento d’arrivo (tranne i casi di atterraggio forzato);
c) siano cittadini dello Stato con il quale la Federazione Russa ha un accordo internazionale sul transito senza visti.
Attenzione! Nel caso Lei attraversi la Federazione Russa con volo internazionale con scalo nel territorio della Federazione Russa entro 24 ore, ma il volo di connessione parte da un altro aeroporto russo, è obbligatorio avere il visto di transito!
Per ottenere un visto di transito il richiedente deve presentare nel Consolato Generale i seguenti documenti:
- Il passaporto del cittadino straniero, valido almeno 6 mesi a decorrere dalla presunta data di scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere per il visto, con il visto d'ingresso nel paese di destinazione.
Il visto d'ingresso nel paese di destinazione non è necessario per i cittadini di questo paese (in questo caso è necessario presentare il passaporto del paese), così come per i cittadini che hanno diritto per l'ingresso nel paese senza visti in conformità con gli accordi internazionali esistenti tra di loro (questo deve essere provato con i documenti).
- Il modulo di richiesta del visto, stampato e firmato personalmente dal richiedente con una fototessera a colori, 3,5x4,5см su sfondo chiaro, con l’immagine del volto frontale e ben distinguibile, senza occhiali scuri né copricapo (ad eccezione dei cittadini che, per motivi d’appartenenza nazionale o religiosa, sono rappresentati con il capo coperto nella foto del passaporto).
- I biglietti di viaggio validi per l’entrata e l’uscita dalla Federazione Russa.
- La polizza di assicurazione sanitaria, valida sul territorio della Federazione Russa.
Attenzione! In relazione con l'entrata in vigore dell’Accordo sull'Unione economica eurasiatica, tutti i voli tra i paesi che ne fanno parte (Bielorussia, Kazakistan, Armenia, Repubblica del Kirghizistan) sono considerati come i voli interni. Pertanto, il controllo di confine e dei passaporti viene effettuato solo in uno di questi paesi. Per questo motivo, i passeggeri che si recano a uno degli Stati-membri con un transito in Russia, sono obbligati di avere il visto di transito russo.
TARIFFA:
Ingresso singolo:
- 80 € (4-20 giorni lavorativi);
- 160 € (1-3 giorni lavorativi).
Due ingressi:
- 128 € (4-20 giorni lavorativi);
- 256 € (1-3 giorni lavorativi).
Il visto di soggiorno temporaneo viene rilasciato per un periodo di 4 mesi a cittadino straniero autorizzato a soggiornare temporaneamente sul territorio della Federazione Russa.
Il visto di soggiorno temporaneo può essere solo ad ingresso singolo.
Questo tipo di visto può essere rilasciato esclusivamente sulla base di una disposizione della Direzione Generale per Migrazione del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa, rilasciata sulla carta intestata (in originale).
Per ottenere un visto di soggiorno temporaneo il richiedente deve presentare nel Consolato Generale i seguenti documenti:
- Il passaporto del cittadino straniero, valido almeno un anno e mezzo a partire dalla data di decorrenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere per il visto.
- Il modulo di richiesta del visto, stampato e firmato personalmente dal richiedente con una fototessera a colori, 3,5x4,5см su sfondo chiaro, con l’immagine del volto frontale e ben distinguibile, senza occhiali scuri né copricapo (ad eccezione dei cittadini che, per motivi d’appartenenza nazionale o religiosa, sono rappresentati con il capo coperto nella foto del passaporto).
- Il certificato, rilasciato da non più di tre mesi, di negatività all’HIV del cittadino straniero, nel caso in cui questo richieda un visto di durata superiore a 90 giorni.
- I richiedenti, che non hanno la cittadinanza italiana devono inoltre presentare:
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
In conformità con la vigente normativa italiana, il documento valido secondo cui un cittadino straniero può permanere in via continuativa in Italia per oltre 90 giorni è il permesso di soggiorno, rilasciato sulla base del visto d’ingresso precedentemente ottenuto.
- Il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo in Italia per i cittadini dei seguenti Paesi: Algeria, Angola, Afghanistan, Bangladesh, Vietnam, Georgia, India, Iraq, Iran, Cina, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Nepal, Nigeria, Pakistan, Ruanda, Siria, Somalia, Ciad, Sri Lanka, Etiopia.
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
Tariffa:
- 80 euro (4-20 giorni lavorativi)
- 160 euro (1-3 giorni lavorativi)
In conformità del punto 4 del Decreto del Presidente della Federazione Russa del 19 agosto 2024 № 702 “Sull'assistenza umanitaria alle persone che condividono i valori spirituali e morali tradizionali russi” alle persone indicate nel punto 1 del Decreto possono essere rilasciati i visti ordinari privati dell’ingresso singolo per il periodo non superiore a 90 giorni.
I visti menzionati vengono rilasciati per entrare nella Federazione Russa al fine di presentare successivamente all’organo territoriale del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa una domanda del permesso di soggiorno temporaneo esclusa la quota approvata dal Governo della Federazione Russa e senza dover presentare un documento che attesti la conoscenza della lingua russa, della storia della Russia e dei fondamenti della sua legislazione.
Elenco degli Stati e dei territori i cittadini dei quali o apolidi residenti permanenti dei quali possono richiedere il visto:
- Albania
- Andorra
- Australia
- Austria
- Bahamas
- Belgio
- Bulgaria
- Canada
- Cipro
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Giappone
- Gran Bretagna (compresi i territori della Corona britannica ed i territori d’oltremare britannici)
- Grecia
- Irlanda
- Islanda
- Italia
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Macedonia Del Nord
- Malta
- Micronesia
- Monaco
- Montenegro
- Norvegia
- Nuova Zelanda
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Repubblica Ceca
- Repubblica Di Corea
- Romania
- San Marino
- Singapore
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti d’America
- Svezia
- Svizzera
- Taiwan (Cina)
- Ucraina
Per ottenere un visto privato devono essere presentati i seguenti documenti:
- la richiesta di un cittadino straniero o apolide (scarica il modulo);
- il passaporto del cittadino straniero, valido almeno 6 mesi a decorrere dalla presunta data di scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere per il visto + una copia;
- il modulo di richiesta del visto compilato sul sito: https://visa.kdmid.ru, stampato e firmato personalmente dal richiedente;
- una fototessera a colori, 3,5x4,5сm sullo sfondo bianco, con l’immagine del volto frontale e ben distinguibile, senza occhiali scuri né copricapo (ad eccezione dei cittadini che, per motivi d’appartenenza nazionale o religiosa, sono rappresentati con il capo coperto nella foto del passaporto);
- la polizza di assicurazione sanitaria, che garantisce le spese mediche per minimo 30 000 euro, valida sul territorio della Federazione Russa per tutto il periodo della validità del visto;
- I richiedenti, che non hanno la cittadinanza italiana devono inoltre presentare:
- il permesso di soggiorno continuativo in Italia per il periodo superiore a 180 giorni. In conformità alla normativa vigente italiana, il documento valido a base di cui un cittadino straniero può permanere in via continuativa in Italia per oltre di 180 giorni è il permesso di soggiorno, rilasciato sulla base del visto d’ingresso precedentemente ottenuto;
- il permesso di soggiorno di lungo periodo/illimitato in Italia per i cittadini dei seguenti Paesi: Algeria, Angola, Afghanistan, Bangladesh, Vietnam, Georgia, India, Iraq, Iran, Cina, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Nepal, Nigeria, Pakistan, Ruanda, Siria, Somalia, Ciad, Sri Lanka, Etiopia.
TARIFFA:
- 80 € (20 giorni lavorativi).
Informazione sulla procedura di richiesta del permesso di soggiorno.
La domanda di rilascio del permesso di soggiorno viene effettuata secondo le modalità stabilite dalla Legge federale del 25.07.2002 n. 115-FZ "Sulla posizione giuridica dei cittadini stranieri nella Federazione Russa", nonché dal Regolamento amministrativo del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa sull’erogazione del servizio pubblico di rilascio ai cittadini stranieri e apolidi del permesso di soggiorno nella Federazione Russa, approvato dal Decreto del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa del 08.06.2020 n. 407.
Al momento della presentazione della domanda all'ufficio territoriale del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russia competente per il luogo di domiciolio in Russia, oltre ad altri documenti (l'elenco completo dei quali bisogna chiedere direttamente all'ufficio territoriale del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russia, presso il quale si intende di richiedere il rilascio del permesso di soggiorno), è necessario presentare:
1) Documento sulla sussistenza (assenza) di precedenti penali.
Il documento menzionato deve essere ottenuto prima di entrare nella Federazione Russa presso le autorità competenti del paese di cittadinanza e del paese di residenza permanente. Il documento in parola deve essere apostillato. Dal Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa è stabilito che il documento viene presentato in originale accompagnato dalla traduzione in lingua russa (di tutte le pagine, tutte le annotazioni, timbri, sigilli, ecc.). La traduzione o l'autenticità della firma del traduttore devono essere autenticate presso un Consolato russo o da un notaio nel territorio della Federazione Russa. Tale documento viene accettato entro tre mesi dalla data di rilascio.
2) Documenti medici cartacei o in formato di documento elettronico che attestano l'assenza di uso da parte del richiedente di narcotici o sostanze psicotrope senza prescrizione medica o nuove sostanze psicoattive potenzialmente pericolose e l'assenza delle malattie infettive che rappresentano pericolo per gli altri, nonché un certificato di assenza di malattia causata dal virus dell'immunodeficienza umana (infezione da HIV).
I documenti medici ed il certificato menzionato vengono rilasciati in base ai risultati di una visita medica effettuata presso le organizzazioni mediche site nel territorio della Federazione Russa secondo le modalità stabilite dal Decreto del Ministero della salute della Federazione Russa del 19.11.2021 n. 1079н. I documenti medici ed il certificato menzionati devono essere ottenuti e presentati all'ufficio territoriale del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa entro trenta giorni dalla data d’ingresso nella Federazione Russa.
3) Documento dell’avvenuto pagamento dell’imposta statale, l’importo della quale è stabilito dal comma 22 del paragrafo 1 dell’articolo 333.28 del Codice Tributario della Federazione Russa.
Al momento della presentazione della domanda di rilascio del permesso di soggiorno presso l'ufficio territoriale del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa è necessario effettuare la procedura di registrazione statale dattiloscopica e fotografica.